Kasparhauser
2014
Rivista di cultura filosofica
Monografie
Culture Desk
Ateliers
Partnership
Chi siamo
Info
|
|
Chaosmografie ■ II. Teleologia | Æsth-etica
di Jacopo Valli
Immanenza onirica
[...] Trasgredire attraverso la vita le leggi della ragione, rispondere alle esigenze stesse della vita contro la ragione, è in politica, praticamente, donarsi a mani e piedi legati al passato. E però la vita non esige meno d’essere affrancata dal passato che da un sistema di misurazioni razionali, amministrative.
Il movimento passionale e tumultuoso che forma la vita, che risponde a ciò ch’essa esige di strano, di nuovo, di smarrito, appare talvolta sostenuto dall’azione politica: non si tratta che d’una breve illusione! Il movimento della vita non si confonde né con i movimenti limitati delle formazioni politiche né entro condizioni definite; esso prosegue lungi al di là, là ove precisamente si perdeva lo sguardo di Nietzsche.
Lungi al di là, là dove le semplificazioni adottate per un tempo e per uno scopo troppo brevi perdono il loro senso, là dove l’esistenza, là dove l’universo che la arreca appaiono di nuovo come un dedalo... [...].
(Georges Bataille)
«Trasgredire attraverso la vita le leggi della ragione, rispondere alle esigenze stesse della vita contro la ragione».
Ma è davvero necessario che la ragione detti leggi e condizioni asserventi?
Secondo Jean Baudrillard, anti-tomisticamente, anti-tolemaicamente, «Il caos non è così radicalmente opposto alla razionalità. Questa è stata più o meno dominata, controllata [...]»; e mi chiedo non è forse la ragione stessa a poter sondarsi criticamente, al punto da saper sradicarsi e spingere il pensare verso un al di là, in essa ricompreso ed immanente, «dove l’esistenza, [...] dove l’universo che la arreca appaiono di nuovo come un dedalo»?
Parossisticamente, in metaforica oscurità, sgranare gli occhi ed iniziare a vedere come gatti, attraverso il Tapetum lucidum razionale. Inabissarsi in uno stato come di sogno lucido, di sogno che non attenda risveglio e sappia di essere sognante; di sogno, cioè, che è già anche “realtà” e che non anela più ad un Altro, inteso metafisicamente, come forma mundi da possedere, conquistare, realizzare, tanto più per qualche pretesa necessità storica, passatista o meno.
Essere sogno che sa di sognare è essere condizione aperta e cosciente di tale apertura, della possibilità, del molteplice. Così, non si dà un tutto, un esaurito; non si danno forme ultime ed ordinanti pure la “ragione ereticale” che qui intendo mallevare.
Non si può dare Un uno sogno, come non si può dare Un uno senso: il sogno, il mondo (...) non ha senso, ma è il senso di se stesso; e si possono dare più sogni nel sogno e più sensi nel senso di se stesso che è il sogno medesimo [come in una mise en abyme]; sogni e sensi che non sono evidentemente definitivi, e che nemmeno sono necessariamente afferibili a tensioni privatamente escatologiche e definitive-definitorie rispetto al sogno, ch’è per volontà negabile, eventualmente, attraverso un risveglio [compimento e realizzazione dell’ideale], che è un metafisico riaddormentarsi credendo finalmente di svegliarsi, mentre invece ancor si sta sognando, ed evidentemente senza la coscienza di ciò e privi della comprensione di come tale condizione non sia limitante, ma amplificante e risvegliante; destante quel necessariamente azzardato sguardo capace di cogliere «il movimento passionale e tumultuoso che forma la vita».
Geometric Horsehair, Untitled, 2013
|
|